La prima precauzione chirurgica è l’esperienza, successivamente la conoscenza anatomica completa di tutte le zone che verranno interessate durante l’intervento con gli impianti zigomatici.

Nel protocollo classico, gli impianti zigomatici vengono inseriti attraverso la cresta alveolare e il seno mascellare coinvolgendo l’osso zigomatico per l’ancoraggio. Per la visualizzazione della corretta posizione dell’impianto è necessario l’accesso al seno mascellare. La preparazione dell’accesso al seno mascellare viene eseguita in un aspetto laterale posteriore nella posizione successiva dell’impianto e la membrana di Schneider viene elevata in direzione anteriore. L’impianto viene posizionato successivamente e si trova nella parte interna della parete del seno, spesso senza perforazione della membrana .
In alternativa è stato descritto l’approccio di posizionamento extrasinusale al fine di ridurre l’incidenza di complicanze sinusali e migliorare la posizione dell’impianto e la posizione del profilo di emergenza più crestalmente.
A causa della lunga distanza di fresatura dall’osso zigomatico e al fine di proteggere le strutture anatomiche adiacenti critiche, il posizionamento degli impianti zigomatici richiede una notevole formazione ed esperienza chirurgica e una meticolosa pianificazione diagnostica. Per ricevere una panoramica adeguata sulle strutture anatomiche, è indispensabile una pianificazione 3D prechirurgica con scansioni TC o CBCT.
Il protocollo di fresatura viene applicato al fine di ottenere un torque di inserimento dell’impianto compreso tra 35 e 45 Ncm in tutte le densità ossee per una stabilità primaria ottimale nei protocolli di funzionalità immediata. Si raccomanda l’uso di step di fresatura opzionali come le frese con step a spirale nel caso in cui il torque di inserimento superi i 45 Ncm.
Attenzione: non superare mai un torque di inserimento di 45 Ncm. Un serraggio eccessivo può portare al danneggiamento dell’impianto e alla frattura o necrosi dell’osso.
Le precauzioni chirurgiche che sempre si devono mettere in atto e prendere durante l’esecuzione di un intervento con gli impianti zigomatici è quello di individuare tutte le zone strategiche, dove passano arterie, vene, nervi, devono tutte essere individuate, scoperte e protette durante l’intervento, usare una strumentazione chirurgica idonea ed adeguata al lavoro, che si intende portare a compimento, individuare e progettare tutti i percorsi delle frese chirurgiche, controllare e ricontrollare, usare uno stop chirurgico che individui e vi guidi nella traiettoria del taglio in spcial modo, sotto l’orbita oculare.
- Controindicazioni Impianti Zigomatici
- Cosa sono gli impianti Zigomatici
- E’ consigliato l’estero per gli Impianti Zigomatici?
- Esistono alternative agli impianti Zigomatici?
- Impianti Zigomatici e Pterigoidei
- Impianti Zigomatici Prezzi Costi
- l’intervento degli Impianti Zigomatici
- Modellino Stereolitografico Impianti Zigomatici
- Post Operatorio Impianti Zigomatici
- Precauzioni chirurgiche Impianti Zigomatici
- Protesi dentali Impianti Zigomatici
- Quali vantaggi portano gli impianti Zigomatici
- Quando ricorrere agli impianti Zigomatici?
- Quanto durano gli impianti Zigomatici
- Sedazione Cosciente Impianti Zigomatici
- Tac Cone Beam per Impianti Zigomatici
- Visita specialistica per impianti Zigomatici